PENNELLI E RULLI PER IMBIANCARE: QUALE SCEGLIERE?
Una piccola guida alla scelta dei pennelli e rulli giusti in base alle esigenze e alle superfici da imbiancare.
COME SCEGLIERE IL MIGLIORE PENNELLO PER DIPINGERE
Il pennello per imbiancare è formato da due parti principali: un corpo di setole fissate al manico tramite una ghiera di metallo. A primo impatto, i pennelli possono sembrare tutti uguali, ma in commercio ne esistono diversi tipi, in funzione dell’uso e della vernice da utilizzare.
Una prima grande distinzione può essere fatta in base alla forma, da scegliere in base al lavoro da eseguire.
- Pennello rotondo: utile per dipingere gli angoli, le tubature, le finestre e in generale le superfici più elaborate. Hanno manico rotondo o conico e se presentano un inserto in sughero e una legatura in nylon vuol dire che sono di ottima qualità e riescono a trattenere bene il colore.
- Pennello piatto: adatto alle superfici piane ed estese, come porte o mobili lisci. Hanno manico largo e le setole sono circondate da una ghiera metallica. Sono chiamati anche pennelli da laccatura, perché sono particolarmente adatti a laccare appunto; hanno a seconda del prezzo, resistenza diversa: più
- sono resistenti più sono buoni, in quanto riescono ad assorbire e rilasciare il colore in maniera ottimale.
- Pennellessa: si tratta del migliore pennello per pitturare le pareti. È ideale infatti per imbiancare, smaltare, applicare impregnate sulle grandi superfici e si trova in commercio in diverse dimensioni; può essere usato in alternativa al rullo. Tra i pennelli piatti rientrano anche il plafone e il plafoncino.
- Pennello inclinato: noto anche come pennello per radiatori, ha il manico lungo e leggermente inclinato per consentire di raggiungere al meglio anche le parti interne o più nascoste, non solo dei radiatori.
Il mondo dei pennelli è talmente vasto che è possibile fare un’ulteriore, ma importantissima, distinzione tra:
- Pennelli con setole naturali: le setole naturali provengono solitamente dal manto animale o dalla soia, sono molto resistenti ed elastiche e hanno un’elevata capacità di assorbimento. Sicuramente i pennelli con setole naturali permettono di ottenere una resa migliore, ma non possono essere utilizzati con vernici all’acqua, in quanto tendono a gonfiarsi e perdere, cosi, gran parte della loro efficienza.
- Pennelli con setole sintetiche: le setole sintetiche sono realizzate in materiali come nylon, perlon e poliestere. Sono pennelli più morbidi, flessibili e resistenti; sono particolarmente adatti ad assorbire prodotti a base di solvente, ad acqua o resine viniliche, quindi smalti e vernici.
L’attrezzatura in ogni opera di pittura è importantissima, per questo motivo, a seconda della superficie e del lavoro che si vuole effettuare, la scelta del pennello deve partire prima dalle setole, per proseguire alla forma e infine alla dimensione.
La linea di pennelli BOLDRINI comprende strumenti di diversa grandezza e qualità, adatti agli usi più diversi. Tra questi, se il lavoro riguarda grandi superfici, consigliamo sicuramente:
COME SCEGLIERE IL MIGLIOR RULLO PER IMBIANCARE
Il rullo per pitturare si compone da due elementi principali: un telaio con un manico su cui ruota un manicotto, il quale è estraibile e lavabile o sostituibile. Può essere fissato su un asse o una pertica, permettendo cosi di raggiungere il soffitto e le pareti più alte.
il rullo è ideale per imbiancare grandi superfici piane in modo semplice, veloce e omogeneo. A secondo del tipo di lavoro, vernice, superficie scelta, il tessuto del manicotto è differente, questo per consentire un risultato diverso a seconda delle esigenze.
È possibile distinguere diversi tipi di rullo a seconda del manicotto:
- Manicotto in gommapiuma: adatto a diversi utilizzi, ad esempio come strato sottostante per decorare una parete con un rullo
- Manicotto per impregnante: Ideale per i trattamenti su legno, fa respirare la superficie mentre si pittura e lo protegge dai raggi solari e altri agenti atmosferici
- Manicotto per laccatura: usato per laccare o verniciare una parete o una superficie, meglio se lisce
- Manicotto per facciate: usato solitamente fissato ad un manico o tramite scala, adatto a dipingere grandi facciate, è composto da setole più lunghe per raggiungere e imbiancare al meglio tutte le discrepanze.
- Manicotto a setole lunghe/manicotto a setole corte: le setole lunghe sono adatte a muri non completamente lisci e ruvidi, come quelli stuccati o in mattoni; le setole corte sono usate per muri lisci e permettono di ottenere un risultato più uniforme, riducono il gocciolamento della vernice.
- Manicotto a nido d’ape: il rullo a nido d’ape è ha una struttura che presenta piccoli fori su tutta il manicotto e consente di ottenere effetto bucciato in rilievo. Solitamente in spugna di colore giallo, rientra nella categoria dei rulli decorativi.
I rulli per dipingere possono essere realizzati con diversi materiali, dalle fibre sintetiche fino a quelle naturali, anche se in commercio sono presenti anche quelli con materiali misti. Inoltre, si può optare per l’utilizzo di un rullo manuale o un rullo automatico, composto da un compressore o semplicemente da un sistema a stantuffo.
È più facile imbiancare con il pennello o con il pennello?
È normale porsi questa domanda se si decide di imbiancare casa con il fai da te e possiamo affermare che entrambe le tecniche hanno i loro vantaggi e svantaggi.
L’uso del rullo permette di raggiungere i punti più alti delle pareti, grazie al fissaggio su manici telescopici, diminuisce il tempo di lavoro ed è uno strumento più resistente e che richiede meno manutenzione. I contro sono una resa non sempre uniforme e la produzione di schizzi che non sempre è facile evitare o che rallenta la velocità, inoltre è quasi impossibile dipingere gli spigoli con rullo e si deve ricorrere comunque ad un pennello.
L’uso del pennello permette una stesura della vernice più regolare e consente di raggiungere angoli e spigoli senza procurare schizzi, grazie al fatto che si può utilizzare una pittura molto più diluita. Ovviamente tra gli svantaggi rientra la difficoltà nel raggiungere i soffitti o le parti più alte delle pareti senza utilizzare una scala o un’impalcatura; i pennelli sono molto delicati e c’è il rischio che lascino peli che è difficile eliminare dalla pittura fresca. Naturalmente più un pennello è di alta qualità meno si presenterà questo problema.
Scopri tutta la gamma dei nostri pennelli e rullu per muro a prezzi molto vantaggiosi